Domanda:
Analizzare acque fiume e fontana?
anonymous
2011-08-04 01:22:09 UTC
Ciao a tutti
Vi chiedo delle informazioni.Sto lavorando,insieme alla mia associazione di protezione civile alla bonifica di un area verde,in suolo privato però dove abbiamo la sede e paghiamo l'affitto.Questo tratto di verde era abbandonato da anni e c'è un corso di fiume stupendo.Nel pulire anche i giardini abbiamo scoperto e recuperato anche una fontana antica.Però mentre stavamo pulendo abbiamo visto che nel fiume c'erano dei pezzi di carta e addirittura di feci che venivano giù.Abbiamo pensato quindi che qualche GRANDE persona butta i suoi scarichi di wc nel fiume.
-Per la fontana invece,l'abbiamo ripristinata.Era chiusa da 10 anni.

Ora vorrei sapere come devo fare per avere dei risultati di analisi chimiche di

Fiume:per scoprire se realmente ci sono scarichi di wc nel fiume e quindi avere anche una documentazione cartacea che attesti questo
Fontana: per sapere se l'acqua è potabile o meno dopo questo stop di 10 anni.

Come devo fare?

Attendo risposta e vi auguro una felice giornata

Salve a tutti
Tre risposte:
Vecchia lenza (già H315)
2011-08-05 13:17:02 UTC
Riguardo agli scarichi, prima dell'Arpa bisognerebbe passare dall'ufficio ambiente del Comune: è questo l'ente competente al rilascio delle autorizzazioni allo scarico in corpi idrici superficiali (D.Lgs 152/06, Parte Terza). Se qualcuno infatti sta scaricando, o ha l'autorizzazione o non ce l'ha, e se ce l'ha può pure essere che non ne rispetta le prescrizioni (gli scarichi devono essere dotati di trattamenti appropriati, anche per quanto riguarda gli edifici isolati non allacciati/non allacciabili alla pubblica fognatura.



Dopo aver fatto le verifiche d'ufficio, e cioè preso atto della presenza di edifici o installazioni che potrebbero essere responsabili di quanto segnalato, sarà il comune che attiverà il servizio territoriale dell'Arpa per le verifiche del caso.



I pezzi di carta potrebbero essere invece semplicemente rifiuti abbandonati da qualche incivile.





La fontana non dovrebbe influire più di tanto sulla potabilità dell'acqua. Se le tubazioni interne sono in ferro, può darsi che esca acqua rossastra per la presenza di ossidi di ferro (ruggine dal tubo): occorrerà lasciare in funzione la fontana facendo uscire acqua fino a che non ci siano più rilasci, generalmente ci vorranno più giorni in cui si dovrà aprire il rubinetto e lasciare sgorgare l'acqua per un po'. Quando esce acqua pulita alla prima apertura del giorno seguente il tubo sarà "pulito".

Diversamente, se le tubazioni sono in polietilene o in pvc non ci dovrebbero essere problemi e la potabilità dipende solo da dove arriva l'acqua: acquedotto oppure sorgente captata.
P
2011-08-04 09:47:43 UTC
quoto smg oppure puoi anche rivolgerti ad un laboratorio privato ma in effetti è migliore il consiglio di smg
SMG
2011-08-04 08:28:47 UTC
Dovresti rivolgerti all'ARPA regionale della regione in cui ti trovi. Richiedendo un'analisi delle acque penseranno loro a reperire i campioni, analizzarli e dirti tutto ciò di cui hai bisogno. Qui trovi http://en.wikipedia.org/wiki/Agenzie_Regionali_per_la_Protezione_Ambientale i link di tutti gli uffici ARPA regionali. Spero di averti aiutato :D


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...