La prima domanda fondamentale che devi porti è:
Quello che voglio fare è veramente necessario?
Tutti i problemi ambientali derivano dal consumismo sfrenato che ci induce a buttare, abbandonare, demolire cose utili e funzionanti
che possono assolvere ancora al loro scopo, ma che riteniamo semplicemente 'brutte' 'fuori moda'.
Fatta una prima analisi coscienziosa su ciò che è veramente necessario e ciò che non lo è, nel procedere Sii molto critico ed attento
alle eco/bio truffe & eco/bio mode.
soprattutto con gli apparati elettronici. chiediti sempre di cosa è fatto? cosa comprata produrlo? pubblicizzarlo? commercializzarlo? smaltirlo in futuro quando diventerà un rifiuto?
(es. la balla del pannello fotovoltaico che in 9-10 anni di massima efficenza non potrà mai restituire l'enorme quantità di energia necessaria ad estrarre i minerali, lavorarli, senza considerare che è un rifiuto speciale, quindi
alla fine della sua vita richiederà ulteriori quantità di energia per essere smaltito, ed inquinerà comunque l'ambiente)
Cose VERAMENTE ecocompativili:
- Infissi di legno (meno durevoli e più manutenzione, ma 100% rinnovabili. Al contrario produzione alluminio & PVC richiedono processi altamente inquinanti)
- Pavimenti in listelloni di legno, meglio se al grezzo da trattare in proprio con oli/impregnanti 100% vegetali. ATTENTO AL LEGNO E PROVENIENZA, CHE NON SIA DELLE FORESTE DEL SUD AMERICA.
Le piastrelle contengono una quantità incredibili di frammenti di metalli pesanti che con l'usura vengono rilasciati (si usa anche il vetro riciclato delle lampadine
a basso consumo contenente mercurio)
- Per il bagno se vuoi evitare le piastrelle anche li, che inquinano e passano di moda in fretta, ci sono dei bellissimi prodotti a base
di argilla naturale che vengono dati come un intonaco. Bellissimi colori di terre naturali con splendide sfumature ed il tutto impermeabile e naturale al 100% che a fine ciclo è semplicemente 'terra'.
- per la muratura ed intonaco SOLO prodotti a base di biocalce & elementi naturali. C'è una linea ottima della kerakol 100% materiali naturali.
- Per pitturare la casa non usare vernici convenzionali emettono pericolose sostanze volatili inquinando l'aria che respiri. Puoi usare i prodotti della
ditta SOLAS che fa prodotti solo usando 'chimica vegetale'. Costano un pò di più ovviamente ma indicativamente non più del 20-30% per cui vale veramente la pena.
- Sconsiglio il riscaldamento sotto il pavimento come consigliato da qualcuno. Ha il difetto di 'Alzare' molta più polvere e quindi provocare più problemi respiratori
inoltre è vero che si sfrutta più il calore, ma è anche vero che ci mette di più ad attivarsi perchè devono riscaldare prima la piastrella che poi irradierà il calore nella stanza.
Pertanto sono sistemi efficenti solo per chi comunque lascia acceso sempre o molto il riscaldamento per cui il bilancio ecologioco è molto discutibile.
Inoltre alcuni medici sostengono che crei problemi alla circolazione agli arti inferiori a causa della maggiore temperatura a piedi e caviglie che sarebbe da evitare.
una soluzione intermedia è quella di far passare i tubicini radianti nel perimetro inferiore della parete anzichè sotto il pavimento.
- Se i soffitti sono alti fai un controsoffitto. - volume = - riscaldamento.
- Se possibile utilizza tubi convogliatori alle fibre ottiche che ti permettono di 'trasportare' la luce esterna nelle stanze buie.
- FONDAMENTALE ATTENZIONE IMPIANTO IDRAULICO
1) Se possibile evitare miscelatori a leva. Si ha la tendenza a tenerli in posizione intermedia e quindi anche quando usiamo acqua fredda per pochi secondi, attiviamo la caldaia richiamando acqua anche dal tubo di acqua calda. Megli quelli con due pomelli, così non si sbaglia mai
2) prevedere se possibile una rete di acqua calda che arrivi alla zona lavatrice & lavastoviglie. Quelle di ultima generazione prevedono l'attacco per acqua calda
in quanto riscaldarla a gas costa ed inquina meno che riscaldarla a corrente.
3) se possibile prevedere un impianto di recupero acqua di scarto lavatrice e sanitari che potrà essere collegato allo scarico del WC. Immagina quanta acqua 'potabilizzata' sprechiamo solo per il WC.
4) oltre ai riduttori di flusso per rubinetti, se possibile fai istallare un riduttore di pressione a monte dell'impianto, consumerai ulteriore meno acqua e
ti ritroverai meno residui di metalli nell'acqua che usi in quanto alte pressioni logorano molto più velocemente l'interno di tubi e rubinetti.
- IMPIANTO ELETTRICO
- concordo, niente faretti ed utilizza prese a muro con interruttore, ti faciliteranno lo spegnimento degli standby alla sera prima di coricarti.
- temporizzatori nelle stanze di passaggio.
Per il resto, attento sempre alle biotruffe soprattutto con gli impianti tecnologici.