http://www.legambiente.eu/documenti/2008/1006_nucleare/Dossier_clima_.pdf
30 gesti importanti che ognuno di noi può attuare molto semplicemente (e non parliamo qui di centrali eoliche contro il nucleare).
1.Usa lampadine fluorescenti compatte
2.Usa la macchina il meno possibile
3.Ricicla
4.Verifica la pressione delle gomme dell’auto
5.Non sprecare l'acqua (calda)
6.Non comprare prodotti con molte confezioni
7.Regola il termostato di casa
8.Pianta un albero
9.Spegni gli elettrodomestici non in uso
10.Fai girare questo elenco
11.Diminuisci il tuo consumo di carne
12.Consuma prodotti locali
13.Composta
14.Compra o utilizza oggetti usati
15.Utilizza materiali biodegradabili
16.Bandisci il pratino inglese
17.Usa detersivi non tossici
18.Autoproduzione
19.Bevi l'acqua del rubinetto
20.Riusa prima di buttare
21.Bandisci la pubblicitÃ
22.Usa pannolini lavabili
23.Presta/Regala/Baratta
24.Natale
25.Vacanze invernali
26.Sapevate che...? L’ammoniaca è un detergente ma non disinfettante. L’alcool rosa è un detergente ma non disinfettante. Contiene, oltre al bitrex che lo rende amaro, tiofene e metilchetone, sostanze irritanti e nocive per gli organismi acquatici. Meglio indossare guanti e usare con moderazione. L’alcool etilico (bianco per bevande alcoliche) è un detergente ma non disinfettante. Non è tossico per l'uomo e l'ambiente. L’acido muriatico: si tratta di acido cloridrico impuro (con una piccola dose di acido solforico) super-aggressivo. Candeggina, ammoniaca, trielina, acido cloridrico, acido solforico, benzina, prodotti per lo sviluppo fotografico, vernici, anti parassitari, insetticidi: sono pericolosi per la salute e inquinano l'ambiente se dispersi. I composti organici del Cloro sono, fra le sostanze sintetizzate dall’uomo, quelle più pericolose sia per la salute pubblica che per l’ambiente.
27.Detersivo piatti e lavastoviglie fai-da-te: 3 limoni, 400 ml di acqua, 200 g di sale, 100 ml di aceto bianco. Tagliare i limoni (meglio biologici) a rondelle togliendo solo i semi e mantenendo la buccia. Frullarli con un mixer insieme ad un po' di acqua e al sale. Per evitare intasamenti del filtro lavastoviglie, frullate a lungo e molto finemente. Mettere la poltiglia in una pentola, aggiungere tutta l'acqua e l'aceto e far bollire per circa 10 minuti mescolando, per farla addensare. Conservare in vasetti di vetro come per le marmellate. Come si usa: due cucchiai da minestra per la lavastoviglie. Non mischiate il detersivo fai-da-te a quello classico lavastoviglie. A piacere per i piatti a mano.
28.Pulitutto e lavavetri fai-da-te: Per 500 ml. servono: 100 ml di alcool per liquori, 400 ml di acqua distillata, 8-10 gocce di detersivo per piatti, qualche goccia di olio essenziale a scelta. Miscelare il tutto in uno spruzzino. E' efficace e deliziosissimo! L'acqua distillata non è sempre necessaria: se l'acqua di casa vostra non è particolarmente calcarea va benissimo. Altrimenti un'acqua dura rischia di lasciare aloni di calcare sulle cose più delicate e visibili, tipo vetri; In questo caso meglio usare acqua distillata. L'alcool alimentare bianco è inodore e ottimo per questo detersivo, ma parecchio costoso. Se non vi da fastidio l'odore dell'alcool rosa si può usare anche quello. In effetti però lo spruzzino con alcool inodore e oli essenziali è di una piacevolezza speciale!
29.L’aceto, un ottimo anticalcare: 1. Lo spruzzatore con acqua e aceto (soluzione di acqua e aceto in diluizione al 20% o 30% o 40%) si può usare per lavare o pulire: vetri e specchi, senza necessità di risciacquare, asciugando poi con uno strofinaccio morbido; le superfici lavabili asciugando poi con uno strofinaccio morbido; il frigorifero: dopo aver spruzzato, risciacquate con la spugna e asciugate. 2. Versate l’aceto puro sul calcare presente sui rubinetti e strofinate con uno strofinaccio. 3. Per pulire i sanitari, passate con una spugna intrisa di aceto e acqua calda, quindi sciacquate ed asciugate bene. 4. Se il calcare ha ostruito le griglie rompigetto dei rubinetti, svitatele e immergetele per qualche ora o tutta la notte nell’aceto puro
30.Il bucato ecologico: è possibile lavare i panni inquinando di meno. Versare metà dose di detersivo per panni (preferibilmente quello consigliato da Legambiente o altro detersivo ecologico) nella pallina dosatrice riposta all’interno del cestello, e aggiungere 1 cucchiaio di bicarbonato (aumenta l’efficacia del detersivo liquido, neutralizza e rimuove gli odori persistenti, contrasta la formazione del calcare). In mancanza della pallina dosatrice, si possono usare due palline da tennis, che aiutano a lavare e a sciacquare il bucato. Per smacchiare, strofinare le macchie con sapone di marsiglia prima del lavaggio. Al posto dell'ammorbidente usare 100 ml di aceto oppure di soluzione di acido citrico al 15% (è più efficace). Per ottenere questa soluzione, mescolare 150 g di acido citrico anidro puro in 1 litro di acqua.